Programma Formativo Game Optimization

Dodici mesi di formazione tecnica intensiva dedicata all'ottimizzazione delle performance nei giochi 3D. Un percorso strutturato che unisce teoria avanzata e pratica quotidiana su progetti reali.

Inizio Ottobre 2025
12 mesi full-time
Massimo 18 partecipanti
Ambiente di lavoro con workstation per ottimizzazione 3D

Struttura del Percorso

Il programma si sviluppa attraverso quattro macro-aree tecniche. Partiamo dai fondamentali della pipeline grafica per arrivare all'analisi prestazionale avanzata. Ogni modulo dura circa tre mesi e include progetti pratici che simulano problematiche reali dello sviluppo videoludico.

Non promettiamo risultati immediati. L'ottimizzazione richiede pazienza e una comprensione profonda dei sistemi. Alcuni concetti richiedono settimane per essere assimilati completamente.

Fondamenti Rendering 3D
Pipeline grafica moderna, draw calls, batching, gestione texture e shader optimization. Base necessaria per tutto il resto.
Profiling e Diagnostica
Strumenti di analisi, lettura dei frame debugger, identificazione dei colli di bottiglia GPU e CPU, metriche di valutazione.
Tecniche Ottimizzazione Avanzate
LOD systems, occlusion culling, compression tecnica, memory management e streaming intelligente degli asset.
Ottimizzazione Multi-Piattaforma
Differenze architetturali tra console e PC, strategie specifiche per mobile, gestione delle varianze hardware.

Chi Insegna

Quattro professionisti con esperienze diverse nell'industria. Hanno lavorato su progetti pubblicati e conoscono i problemi tecnici che emergono quando un gioco deve girare su hardware diversificato.

Ritratto di Luca Petrini, specialista rendering
Luca Petrini
Rendering Pipeline
Otto anni tra studi italiani e team internazionali. Specializzato in forward e deferred rendering.
Ritratto di Marta Conti, esperta profiling
Marta Conti
Performance Analysis
Background in computer graphics e sei anni di ottimizzazione per console di ultima generazione.
Ritratto di Giorgio Santoro, tecnico shader
Giorgio Santoro
Shader Optimization
Programmazione grafica low-level. Ha lavorato su engine proprietari e progetti AAA multi-piattaforma.
Ritratto di Elena Moretti, specialista mobile
Elena Moretti
Mobile Optimization
Cinque anni su piattaforme mobile. Conosce bene i limiti termici e le problematiche di framerate variabile.

Come Si Sviluppa l'Anno

Un percorso progressivo dove ogni fase costruisce sulle competenze acquisite. Non ci sono scorciatoie: ogni trimestre richiede impegno costante e studio individuale.

1
Trimestre Fondamentale
Ottobre-Dicembre 2025. Si parte dalle basi: come funziona una GPU, cosa succede durante un frame, come leggere un profiler. Può sembrare noioso ma senza queste fondamenta il resto diventa incomprensibile.
3 mesi • Lezioni teoriche e laboratorio
2
Analisi e Diagnostica
Gennaio-Marzo 2026. Qui iniziate a sporcarvi le mani. Progetti esistenti con problemi di performance reali. Imparerete a identificare dove si perde tempo e perché certi fix funzionano mentre altri no.
3 mesi • Focus pratico intensivo
3
Tecniche Avanzate
Aprile-Giugno 2026. Sistemi complessi: LOD automatici, streaming asincrono, gestione memoria dinamica. La parte tecnicamente più densa del percorso. Richiede dedizione vera.
3 mesi • Progetti individuali guidati
4
Progetto Finale Multi-Piattaforma
Luglio-Settembre 2026. Tre mesi su un progetto completo. Dalla diagnosi iniziale all'ottimizzazione finale su almeno tre piattaforme diverse. Simulazione realistica di un workflow professionale.
3 mesi • Lavoro autonomo con supervisione

Iscrizioni Aperte per Ottobre 2025

Le selezioni iniziano a giugno 2025. Serve una conoscenza base di programmazione e matematica applicata. Non è necessaria esperienza pregressa nel game development, ma una solida comprensione dei concetti algoritmici aiuta parecchio.

Il processo prevede un test tecnico e un colloquio. Valutiamo la capacità di ragionamento più che le conoscenze specifiche.

Inizio Lezioni 7 Ottobre 2025
Investimento € 6.800
Posti Disponibili 18